Differenze
Differenze
home > ricerca > differenze
Ho imparato a non aver paura della vita materiale prendendo insegnamento dalla cultura delle donne: è una cultura che è ritornata di frequente a parlare del corpo, del silenzio, della nascita e della morte come momenti di contatto tra essere e non essere. è una cultura che mantiene il sapere simbolico nella quotidianità, dando valore alla concretezza dei particolari. È nei particolari dell’esperienza che è presente l’invisibile.
Chiara Zamboni, Parole non consumate. Donne e uomini nel linguaggio, Napoli: Liguori, 2001, 8.
Pubblicazioni
Thüne, Eva-Maria & Simona Leonardi, eds (2009): I colori sotto la mia lingua. Scritture transculturali in tedesco, Roma (Aracne);
Thüne, Eva-Maria & Simona Leonardi (2009a): “Reti di scrittura transculturale in tedesco. Un’introduzione”, in Eva-Maria Thüne & Simona Leonardi, eds, I colori sotto la mia lingua. Scritture transculturali in tedesco, Roma (Aracne), 9-41; >> pdf
Thüne, Eva-Maria; Simona Leonardi & Carla Bazzanella, eds (20061; 20092): Gender, Language and New Literacy: A Multilingual Analysis, London (Continuum);
Bazzanella, Carla; Eva-Maria Thüne & Simona Leonardi (2006a): “Introduction”, in Eva-Maria Thüne; Simona Leonardi & Carla Bazzanella, eds, Gender, Language and New Literacy: A Multilingual Analysis, London (Continuum), 1-23;
Thüne, Eva-Maria (2006a): “Desiderare la lingua d’altri”, in Chiara Zamboni, ed., Il cuore sacro della lingua, Poligrafo Editore (Padova), 87-106;
Thüne, Eva-Maria & Simona Leonardi (2006): “The German Word Thesaurus and sociocultural models”, in Eva-Maria Thüne; Simona Leonardi & Carla Bazzanella, eds, Gender, Language and New Literacy: A Multilingual Analysis, London (Continuum), 79-94;
Thüne, Eva-Maria & Simona Leonardi (2005a): cap. 5, “Le varietà sociali e professionali”, in Eva-Maria Thüne; Irmgard Elter & Simona Leonardi (20051; 20097), Le lingue tedesche. Per una descrizione sociolinguistica, Bari (Graphis), 162-200;
Thüne, Eva-Maria (2004): “Sprachliche Geschlechterfragen: Wie im Deutschen und Italienischen auf Frauen und Männer Bezug genommen wird”, in Sandro Moraldo & Marcello Soffritti, eds, Deutsch aktuell – Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache, Roma (Carocci), 202-215;
Marcato, Gianna & Eva-Maria Thüne (2002): “Italian”, in Marlis Hellinger & Hadumod Bussmann, eds, Gender across languages. The representation of men and women through language Vol. 2, Amsterdam-Philadelphia (Benjamins), 187-217;
Thüne, Eva-Maria (2002): “Dentro e fuori. Culture e identità in movimento”, in Studi italiani di linguistica teorica e applicata (SILTA) 3, 387-405;
Raffeiner, Evelyn & Eva-Maria Thüne (1999): “‘Seit er gestorben ist, wollte sie nicht mehr lesen’ - Sprache und Geschlecht in deutschen Grammatiken”, in Eva-Maria Thüne, ed., Deutsch lehren und lernen in Italien, Padova (Unipress), 185-205; >> pdf
Thüne, Eva-Maria, ed. (1998): All’inizio di tutto la lingua materna, Torino (Rosenberg & Sellier);
Thüne, Eva-Maria (1998a): “Estraneità nella madrelingua”, in Eva-Maria Thüne, ed., All’inizio di tutto la lingua materna, Torino (Rosenberg & Sellier), 57-92 [una versione leggermente rielaborata online sulla rivista Sagarana, >> qui];
Thüne, Eva-Maria (1998b): “Abitare più lingue. La prospettiva psicoanalitica”, in Eva-Maria Thüne, ed., All’inizio di tutto la lingua materna, Torino (Rosenberg & Sellier), 161-164;
Thüne, Eva-Maria (1995b): “L’acqua in movimento. Questioni di genere grammaticale e lessico femminile”, in Gianna Marcato, ed., Donna e Linguaggio, Padova (Cleup), 111-128.